Festa del dono offerto e del dono accolto 2 febbraio: Presentazione al Tempio detta anche Candelora In questa ricorrenza, anche detta “della Candelora”, si prega in modo particolare per la VITA CONSACRATA. Abbiamo chiesto a una nostra parrocchiana, Madre Maria Grazia Girolimetto, ora Badessa dell’Abbazia Mater Ecclesiae presso l’isola di San Giulio, qualche consiglio per la nostra preghiera.
Il ramo di mandorlo Dal 22 gennaio al 19 febbraio nelle Zone incontri per laici, consacrati e clero Alla presenza dell’Arcivescovo sette serate promosse dalla Formazione permanente del clero: diretta web dalle 20.30, possibilità di inviare domande, video poi disponibili on line. Al centro la dimensione fraterna e missionaria delle nostre comunità, anche alla luce dell’esperienza della pandemia
Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto Celebriamo la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 è stato preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp. Il tema scelto, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” ed esprime la vocazione alla preghiera, alla riconciliazione e all’unità della Chiesa e del genere umano che caratterizza la Comunità di Grandchamp.
Mi prendo cura della mia parrocchia Il sostegno economico alle parrocchie è fondamentale La recente crisi sanitaria non ha impedito di far sentire la vicinanza di molte famiglie alla propria comunità anche da un punto di vista economico. Per questo vi sono molto grato, e vi ringrazio per la vostra attenzione ai progetti di carità che abbiamo proposto in quest’Avvento e Natale.
Festa del Battesimo di Gesù Domenica 10 gennaio 2020 Salutato il Natale e superata senza intoppi l’Epifania “che tutte le feste si porta via”, eccoci al Battesimo del Signore. La vita riprende il suo corso… o quasi! Il “mostriciattolo invisibile” continua la sua corsa subdola e pestilenziale!
Celebrazioni di Natale Calendario messe dal 24 dicembre al 6 gennaio A seguito del DPCM del 18 dicembre nei giorni “in zona rossa” (festivi e prefestivi dal 24 dicembre al 6 gennaio) è possibile partecipare alle celebrazioni nella chiesa più vicina muniti di autocertificazione (disponibili sul sito della comunità pastorale e in fondo alle chiese)
La via dei presepi Una “mostra speciale” fatta con i nostri presepi Un itinerario per le vie della nostra Comunità Pastorale alla quale potranno partecipare famiglie, condomini, associazioni, scuole, asili, singole persone, che normalmente realizzano il presepio o che quest’anno lo vogliono realizzare per la prima volta in giardino, cortile, atri, piazza, porticato.
Ecco cosa cambia nel Rito della Messa Dal 29 novembre alcune novità Mons. Magnoli segretario della Congregazione del Rito ambrosiano illustra i mutamenti più significativi: l’introduzione della formula «fratelli e sorelle» e le variazioni nei testi del «Gloria», del «Padre nostro» e delle Preghiere eucaristiche
In attesa della sua venuta Esercizi spirituali di Avvento * 23-24-25 novembre 2020 Il nostro Arcivescovo Mario predicherà online gli Esercizi spirituali di Avvento
In un momento così delicato e particolare è ancora più importante porsi in ascolto del Signore vivo che ci parla e condividere la fede che abbiamo ricevuto nel battesimo.
Apri gli occhi… Per pregare in famiglia nella tempo di Avvento Pubblichiamo in allegato gli estratti del sussidio predisposto dai Servizi diocesani per la Pastorale liturgica, la Catechesi, la Famiglia e l’Oratorio, per celebrazioni domestiche nelle settimane che accompagnano al Natale. Disponibile anche una versione per famiglie con bambini, ragazzi o adulti con disabilità intellettive
L'angolo della preghiera Un'occasione per vivere il tempo di Avvento figli e genitori inseme Potrà questo essere un impegno settimanale che ogni famiglia si prende. É una proposta rivolta soprattutto alle famiglie che stanno accompagnando i propri figli
nell'itinerario dell'iniziazione cristiana. Un aiuto grandissimo perché i ragazzi respirino la fede semplicemente perché in famiglia si prega.
Benedizione natalizia delle famiglie Comunicazione del Parroco Con nostro grande dispiacere, a causa del nuovo DPCM e delle nuove norme imposte dalla Curia ambrosiana, ci vediamo costretti a SOSPENDERE il tradizionale gesto della Benedizione natalizia delle case.
Verso il Natale... A occhi aperti Calendario dell'Avvento ambrosiano 2020 Un semplice modo per accompagnare bambini e ragazzi a prepararsi al Natale è il Calendario dell'Avvento ambrosiano che, nell'edizione 2020, diventa una vetrofania tutta da scoprire. Ogni giorno un nuovo "volto", grazie a quarantuno adesivi da staccare e riattaccare, mostrerà uno sguardo che svela un messaggio. Le immagini e le parole aiuteranno i ragazzi a mettere in circolo emozioni, azioni, atteggiamenti di chi sa vivere...
Cuore ardente con Gesù La preparazione dei bambini alla prima comunione Sono trenta i bambini della parrocchia di Montesolaro che hanno camminato incontro a Gesù e domenica 8 novembre lo incontreranno nella Prima Comunione. Forse qualcuno rimanderà di un po’ per gli imprevisti di questa pandemia… ma li seguirà appena possibile.
Spostamenti dei fedeli per colore della zona Informazioni utili emergenza COVID-19 A seguito dell’entrata in vigore del DPCM del 3 novembre 2020 (e successivi) ed essendo la regione Lombardia in zona arancione (precedentemente in zona rossa), sono in vigore delle limitazioni sugli spostamenti. Per quanto riguarda la chiesa, vi elenchiamo le possibili domande con relativa risposta.
Catechismo Piano B Ora che la pandemia si è aggravata come continua il catechismo? Don Alberto scrive ai genitori dei bambini del cammino dell’Iniziazione Cristiana in questo momento di grande preoccupazione per la pandemia in corso con il desidero rincuorarli dicendo per prima cosa che la salute dei bambini è anche la priorità della nostra Comunità cristiana
L’eterno riposo dona loro o Signore Possiamo fare qualcosa per idefunti? Essi non sono lontani da noi: appartengono tutti alla comunità degli uomini e alla Chiesa, sia quelli che sono morti nell’abbraccio di Dio, come pure tutti coloro dei quali solo il Signore ha conosciuto la fede.
Festa di tutti i santi e commemorazione dei defunti Domenica 1 e lunedì 2 novembre 2020 Sono queste due feste importanti vicine. Insieme queste feste ci ricordano che su questa terra siamo tutti pellegrini e la nostra destinazione ultima è la gioia del Paradiso, la Casa del Padre. Siamo tutti chiamati a diventare santi come ci ricorda papa Francesco nell’esortazione apostolica Gaudete et Exultate
I nostri Oratori Riflessione di don Alberto in questo momento non facile Sono il luogo in cui educhiamo i nostri ragazzi e ci possiamo incontrare. Passa da lì gran parte della vita delle nostre parrocchie. Sono luoghi di vita. Dispiace a tutti, a me come parroco per primo, che siano stati chiusi per la pandemia della scorsa primavera.
Ti rendo grazie signore con tutto il cuore I ringraziamenti di don Arnaldo alla Comunità Vi saluto con questa esortazione del Patrono della Serenza: “Perseverate nella preghiera, vegliando in essa con rendimento di grazie”. (Col 4,2). Coraggio. Che tutti noi si possa perseverare. Che tutti si possa rendere grazie, perché “la fedeltà del Signore dura in eterno”. (Sl 116,2)
Celebrazione della Cresima Dal 17 al 25 ottobre nelle quattro parrocchie. Accompagniamo con la preghiera i ragazzi di prima media che riceveranno il dono della Confermazione dello Spirito Santo. Affidiamo a Dio Padre i loro genitori, i padrini e le madrine perchè accompagnino ogni giorno la crescita di questi ragazzi,
Gruppi d’ascolto Alla raccolta dei frutti della sapienza L’incontro con l’Arcivescovo (su tv e web dalle 20.30) apre il percorso annuale ispirato al Libro del Siracide, presentato da don Paolo Alliata: «Quando si ascolta la Parola possono sorgere relazioni significative»
Carlo Acutis Editoriale don Stefano Guidi Direttore Fondazione Oratori Milanesi Sarà beatificato il 10 ottobre ad Assisi. La Diocesi di Milano si prepara a farsi ispirare da questa figura di santità per sostenere e accompagnare quei segni di «santità adolescenziale» presenti nel cuore e nella vita dei nostri ragazzi.
Da corpo a corpo Cammino Azione Cattolica Adulti 2020-2021 In quest’anno così speciale l’AC ci invita, sui passi del Maestro, a farci servi dell’altro seguendo il suo stile di fraternità, di abbassamento. Gesù non ‘parla di servizio’, ma offre concretamente sé stesso per dare la sua vita intera a ciascuno di noi.
Eccomi manda me! Riflessione di padre Daniele Frigerio, vicario di Comunità Pastorale a Monza Battezzati e inviati era il tema del mese missionario straordinario dell’anno scorso. In mezzo c’è stata la pandemia. Potremmo pensare che questo terremoto sanitario, sociale ed economico ha scombussolato anche la fede. Ad uno sguardo più profondo dobbiamo piuttosto dire che la pandemia ha rivelato sfide già presenti, al nostro modo di credere e di essere comunità cristiana.
Conosciamo don Alberto Intervista al nuovo parroco Una chiacchierata in amicizia, per conoscerlo e per conoscerci meglio, poche righe dalle quali emergono già il suo carattere e la sua personalità
Una vita dedicata agli ultimi La notizia dell'assassinio di don Roberto Malgesini ci ha sgomentato Ecco l'invito di don Alberto, parroco della Comunità pastorale a pregare così: "Signore donaci la forza per non chiudere il cuore, per continuare ad amare. La rabbia potrebbe chiuderci in un attimo il cuore: volteremmo così le spalle al Vangelo. Aiutaci Signore ad amare sempre di più, a non scoraggiarci davanti alle difficoltà, anche quando è a caro prezzo.
Carissimi studenti Messaggio del Parroco don Alberto Ragazzi, a nome della nostra Comunità Pastorale San Paolo della Serenza, desidero farvi giungere il nostro più sincero augurio per l'inizio delle attività scolastiche.
Delpini parla agli insegnanti Riapertura delle scuole Un video-messaggio, la preghiera e la celebrazione in Duomo sono iniziative inedite che esprimono la sollecitudine e l’attenzione dell’Arcivescovo di Milano per il mondo dell’istruzione, tra i più toccati dagli effetti della pandemia.
Caro don Alberto Il benvenuto al nuovo parroco La notizia del Suo arrivo nella nostra Comunità Pastorale San Paolo della Serenza ci ha riempito di gioia. L'arrivo di un sacerdote è sempre motivo di riconoscenza verso Dio e l'inizio di un nuovo percorso. Noi tutti Le saremo vicini e percorreremo insieme, con speranza, questo nuovo viaggio, sicuri dell'Amore che Dio ha per tutti noi.
Il Sacerdote, uomo della Parola! La parola ci guida - Seconda parte Il Vangelo di domenica 6 settembre termina così: “In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita” (Giovanni 5,24).
Il versetto di Giovanni è denso di significati: parla di Gesù che ci salva, sottolinea la comunione del Padre con il figlio Gesù; richiama la verità che la salvezza è veicolata dalla parola di Dio.
Grazie Signore per ognuno di voi! Il saluto di don Arnaldo alla nostra Comunità Sento mie le parole di San Paolo ai Filippesi “Ringrazio in mio Dio ogni volta che mi ricordo di Voi” (Fil. 1,3). È stata una grazia conoscere ognuno di Voi e camminare insieme seguendo Gesù. So di essere cresciuto nella Fede con Voi e grazie a Voi. Restiamo uniti nella Fede in Gesù e vicini con la preghiera.
Cercare Gesù La parola ci guida - Prima parte Gesù viene collocato nella serie dei grandi personaggi. Ma Gesù è il Messia, l’unico inviato da Dio per la salvezza dell’umanità. Questo è il mistero “Cristo”, e su questo mistero l’uomo si interroga. Il sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù. Grazie don Arnaldo, benvenuto don Alberto.
La parola di Dio ci guida Introduzione alle Riflessioni domenicali L'arcivescovo Monsignor Mario Delpini ci ha richiamato: “La situazione è occasione”. La nostra attuale situazione di comunità pastorale vede l’avvicendamento dei parroci. Nel consiglio pastorale ci siamo chiesti: “Come vivere questa situazione che il Signore ci offre per il nostro cammino spirituale?” La scelta è stata questa: “Vediamo quello che il Signore ci dice nella liturgia delle prossime domeniche.