Preghiamo per l’emergenza educativa L’Arcivescovo ci invita dare voce allo strazio dell’impotenza. «Posso chiedervi di condividere lo strazio dell’impotenza?»: questo l’invito con cui monsignor Delpini chiede a genitori, adolescenti, giovani, preti, consacrati, insegnanti, educatori e a tutte le comunità di unirsi idealmente a lui nella preghiera che eleverà alle 20.45 nel Santuario di Seveso.
Il ramo di mandorlo Dal 22 gennaio al 19 febbraio nelle Zone incontri per laici, consacrati e clero Alla presenza dell’Arcivescovo sette serate promosse dalla Formazione permanente del clero: diretta web dalle 20.30, possibilità di inviare domande, video poi disponibili on line. Al centro la dimensione fraterna e missionaria delle nostre comunità, anche alla luce dell’esperienza della pandemia
Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto Celebriamo la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021 è stato preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp. Il tema scelto, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” ed esprime la vocazione alla preghiera, alla riconciliazione e all’unità della Chiesa e del genere umano che caratterizza la Comunità di Grandchamp.
Gruppi d’ascolto Alla raccolta dei frutti della sapienza L’incontro con l’Arcivescovo (su tv e web dalle 20.30) apre il percorso annuale ispirato al Libro del Siracide, presentato da don Paolo Alliata: «Quando si ascolta la Parola possono sorgere relazioni significative»
Delpini parla agli insegnanti Riapertura delle scuole Un video-messaggio, la preghiera e la celebrazione in Duomo sono iniziative inedite che esprimono la sollecitudine e l’attenzione dell’Arcivescovo di Milano per il mondo dell’istruzione, tra i più toccati dagli effetti della pandemia.